Descrizione
Analisi contesto territoriale
La sede del CPIA 1 di Via Policastro, 45 è situata nel quartiere di Tor Pignattara, uno dei quartieri a più alta densità di popolazione straniera residente, proveniente principalmente da Cina e Bangladesh.
Torpignattara è la zona urbanistica 6A del Municipio Roma V (ex Municipio Roma VI) di Roma Capitale. Si estende sui quartieri Q. VI Tiburtino e Q. VII Prenestino-Labicano. I confini della zona urbanistica racchiudono tutta l’area del Pigneto, nei limiti della ferrovia Roma-Sulmona-Pescara a nord, quindi via di Portonaccio, via di Acqua Bullicante, via Teano, via Cori, via Norma, via Terracina, via Minturno, via Labico, via Policastro e di nuovo via di Acqua Bullicante a est, via Casilina a sud, quindi il tratto della FL4 fino al ponte sul viale dello Scalo San Lorenzo a ricongiungersi con la ferrovia Roma-Sulmona-Pescara. I confini storici di Torpignattara, invece, si estendono a cavallo della via Casilina anche sul quartiere Q. VIII Tuscolano (zona urbanistica 6C Quadraro), da via Policastro e via Labico a nord, fino a viale dell’Acquedotto Alessandrino a sud; da viale Filarete a ovest, fino a via dei Gordiani a est.
La via principale è l’omonima via del Pigneto, che corre da poche centinaia di metri fuori Porta Maggiore (piazza Caballini) a circa metà di via di Acqua Bullicante, occupando una buona porzione dell’intero territorio del VII quartiere. La parte che si estende sulla sinistra della via Prenestina, fino alla ferrovia Roma-Pescara, appartiene al VI quartiere.
Il quartiere offre diverse risorse importanti, con alcune delle quali il CPIA si è trovato negli anni a collaborare: l’associazione del terzo settore “Asinitas”, una delle cui sedi si trova nello stesso edificio del Cpia 1; scuole dell’infanzia, primarie e secondarie facenti parte degli Istituti Comprensivi “Simonetta Salacone” e “ Via F. Laparelli”, che da anni svolgono un importante lavoro di integrazione con i bambini e le famiglie del quartiere; il Centro Cemea del Mezzogiorno che gestisce la Ludoteca “Casa delle Arti e del Gioco” situata sempre in via Policastro, di fronte all’edificio del Cpia; l’associazione Ecomuseo Casilino, che da anni porta avanti progetti di incontro tra culture, di conoscenza del territorio da parte delle comunità straniere al fine di promuoverne l’attaccamento al quartiere e di stimolare una cittadinanza attiva e consapevole in tutti i residenti; centri di accoglienza (via Placido Zurla, Casa Scalabrini) e case famiglia (Sesamo, L’approdo), che continuano a mantenere un dialogo stretto con il Cpia.
Da segnalare anche che il territorio di Tor Pignattara è inserito nel Comprensorio “Ad duas lauros” che ha visto nel 2014 l’apertura al pubblico delle Catacombe dei SS Marcellino e Pietro situate presso la chiesa omonima e il Mausoleo di Sant’Elena; l’associazione AltraMente, una “scuola di educazione civica e politica indipendente” che organizza sul territorio iniziative di formazione e scambio per tutte le età.
Offerta Formativa
– Attività di accoglienza
– Percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana (AALI)
Finalità:
raggiungimento di un livello di conoscenza della Lingua Italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e relativa certificazione.
– Corsi di primo livello
1) Primo periodo (ex licenza media)
Finalità:
conseguimento della certificazione attestante il titolo di studio di primo livello – primo periodo;
Il CPIA 1, nella sede di via Policastro, è anche sede di corsi PON e FAMI;
Elementi di interesse
Responsabile di sede
Spreafico/DiMuzio katiuscia.spreafico@cpia1romaeducation.it tania.dimuzio@cpia1romaeducation.it...Dove si trova
-
indirizzo
Via Policastro 45, 00159 Roma
-
CAP
00159
-
Orari
LUNEDI’ ORE 8 – 19
MARTEDI’ ORE 8 – 15.12
MERCOLEDI’ ORE 8 – 19
GIOVEDI’ ORE 8 – 19
VENERDI’ORE 8 – 15.12 -
Email
-
PEC
-
Telefono
-