Cos'è
BIBLIOTECHE INNOVATIVE IN CARCERE
Ispirandosi al progetto più antico del Salone
i docenti egli studenti della Rete delle scuole “ristrette”
Adottano uno scrittore
Il CESP- Centro studi scuola Pubblica, opera da dodici anni nelle carceri con i docenti della
Rete delle scuole ristrette che insegnano in circa sessanta istituti penitenziari, attraverso quattro
azioni strategiche:
Formazione degli insegnanti; Attivazione di Laboratori didattici;
Potenziamento delle biblioteche in carcere;
Definizione di misure di accompagnamento dei detenuti verso (e oltre) il fine pena, così come previsto anche dalle Linee guida della nuova istruzione adulti (paragrafo 3.6 DI 12 marzo 2015).
Roma -CPIA 1 di Roma- Casa di reclusione di Rebibbia- Docente referente Maria Falcone
- 19 Marzo 2025 – Matteo Martone legge “Assolutamente non portatemi a Caserta”, Homo scrivens, 2024.
Roma- Corso Biblioteche innovative referente Anna Grazia Stammati in collaborazione con i docenti del CPIA 1 di Roma
- 26 Marzo 2025 – Matteo Martone legge “Assolutamente non portatemi a Caserta”, Homo scrivens, 2024
- 30 aprile 2025 – Daniele Mencarelli legge “ Brucia l’origine”, Libri Mondadori, 2024
Destinatari
Docenti e detenuti
Parteciperanno
Date e Orari
00:00 - Roma -CPIA 1 di Roma- Casa di reclusione di Rebibbia- Docente referente Maria Falcone 19 Marzo 2025 - Matteo Martone legge “Assolutamente non portatemi a Caserta”, Homo scrivens, 2024.
19
Mar00:00 - Roma- Corso Biblioteche innovative referente Anna Grazia Stammati in collaborazione con i docenti del CPIA 1 di Roma 26 Marzo 2025 - Matteo Martone legge “Assolutamente non portatemi a Caserta”, Homo scrivens, 2024
26
Mar00:00 - Roma- Corso Biblioteche innovative referente Anna Grazia Stammati in collaborazione con i docenti del CPIA 1 di Roma 30 aprile 2025 - Daniele Mencarelli legge “ Brucia l’origine”, Libri Mondadori, 2024
30
AprCosti
Evento Gratuito
Contatti
- Sito web: https://www.salonelibro.it/%20
- Patrocinato da: Con il patrocinio del Salone Internazionale del Libro di Torino